Investire nel mercato immobiliare a milano, ecco dove conviene e perche´

I nostri speciali
Sfondo logo default Luxforsale

E’ un momento di grazia per la città di Milano, che nei primi nove mesi del 2015 ha registrato una crescita delle compravendite del 9,6% rispetto al dato dell’anno precedente, superando di gran lunga il dato nazionale, che si attesta sul 5,3%.

A contribuire in modo significativo al trend di ripresa del capoluogo lombardo è la stabilizzazione dei prezzi: rispetto a sei mesi fa, infatti, i prezzi degli appartamenti nuovi, di classe energetica A-B, subiscono solo leggeri aggiustamenti, con una flessione media dello 0,2%.

Si tratta di un trend che trova conferma anche nei dati relativi agli appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio (-0,3% in sei mesi e -1,3% in un anno) e per gli appartamenti vecchi o da ristrutturare (-0,4% in sei mesi e -0,9% in un anno).

E’ quanto emerge dalla 48° “Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia” sul secondo semestre 2015, uno studio effettuato dalla Camera di commercio di Milano mediante la sua società partecipata TeMA, in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza.

Vediamo ora le tendenze dei prezzi delle abitazioni di nuova costruzione quartiere per quartiere:

CRESCONO LE QUOTAZIONI nelle zone di Vittorio Emanuele – S. Babila (+0,4%) in Centro, Tribunale – 5 Giornate (+1,6%), Conca del Naviglio – Porta Genova (+1,4%) e Leopardi – Boccaccio – Pagano (+0,7%) nei Bastioni, Piceno – Indipendenza (+2,5%), Bligny – Toscana (+2,4%) e Abruzzi – Romagna (+2,4%) nella Circonvallazione, Cermenate – Ortles (+3,6%), Niguarda (+1,7%), Quarto Oggiaro (+1,7%) e Istria – Maciachini (1,5%) nel Decentramento.

PREZZI IN CALO invece nelle zone di Axum – Ospedale S. Carlo (-5,5%), Pellegrino Rossi – Affori – Bruzzano (-4,9%) e Fulvio Testi – Bicocca (-4,5%) per gli appartamenti nuovi di classe energetica più alta nel Decentramento. In Centro rallenta Brera (-4,4%), nei Bastioni Solferino – Corso Garibaldi (-1,1%), in Circonvallazione Fiera – Sempione (-1,7%).

Sempre considerando gli appartamenti di nuova costruzione, le zone di Milano in cui i prezzi sono diminuiti maggiormente, nell’arco di 5 anni, sono il Centro (-7,1%), in particolare Brera e le zone Diaz – Duomo – Scala, e il Decentramento (-9,7%).

E’ una situazione propizia per gli investitori, perché la contrazione dei prezzi non durerà ancora a lungo, anche perché la recente esperienza dell’EXPO ha acceso le luci dei riflettori su questa bellissima città italiana, rendendola un luogo molto appetibile per gli investitori stranieri.

Array ( [cf_id] => Array ( [0] => usr [1] => property_city [2] => property_contract_type [3] => property_type [4] => property_country [5] => property_province [6] => property_state [7] => property_locality [8] => property_price [9] => property_price ) [cf_label] => Array ( [0] => Agenzia [1] => Comune [2] => Contratto [3] => Tipologia [4] => Stato [5] => Provincia [6] => Regione [7] => Localita [8] => Prezzo min [9] => Prezzo max ) [filter_id] => Array ( [0] => user [1] => city [2] => contract_type [3] => type [4] => country [5] => province [6] => state [7] => locality [8] => price_min [9] => price_max ) [value_label] => Array ( ) [operator_id] => Array ( ) [operator_label] => Array ( ) )
Facebook