Palazzo in vendita | Veneto, Castelmassa
Il Palazzo Bentivoglio, situato nel cuore di Castelmassa (provincia di Rovigo), rappresenta una delle testimonianze architettoniche e culturali più significative del territorio polesano.
Edificato tra il XVI e il XVII secolo dalla nobile famiglia Bentivoglio, il palazzo conserva ancora oggi elementi di pregio, con potenzialità straordinarie in termini di valorizzazione storica, artistica e turistica.
La proprietà si sviluppa su una superficie di 3.500 mq circa con una superficie edificata di circa mq 2.200 a destinazione principalmente residenziale, oltre negozi/uffici al piano terra, con ingressi autonomi e vetrine affacciate sulla Piazza.
Il Palazzo, costruito all'ombra dell'argine del Pò, dove il Grande Fiume si allarga al punto da formare un'isola lussureggiante al centro, resta simbolo e testimonianza del potere aristocratico locale, legato alla storia della Repubblica di Venezia e alle dinamiche nobiliari del Delta del Po durante la titanica opera di bonifica del territorio del Polesine.
Tutto il palazzo è stato oggetto di ristrutturazione totale da parte della attuale proprietà, durata circa 5 anni e curata dall’Arch. Zecchini Andrea di Bologna.
Iniziata nel 1994 e terminata nel 1999, attualmente è distribuito nel seguente modo:
. A/10 - 3 Uffici di diverse dimensioni al piano terra, per un totale di 561 mq circa
. A/2 - 5 Unità residenziali tra piano terra, primo e secondo, per un totale di mq 1200 circa
. C/6 – 8 garage con accesso dalla corte posteriore, per un totale di 250 mq circa
. C/2 – 1 magazzino di mq 110 circa
. D/6 – 1 Palestra al piano terra
. F/1 - Porticato affacciato sulla Piazza del paese per mq 500 circa
. F/3 – 1 Dependance su 2 livelli al grezzo
. 1 Piscina di mq 110 circa
Castelmassa è un territorio di confine, delimitata appunto dal Fiume Pò, tra le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Questo territorio è in costante sviluppo ed al centro di diversi progetti di rilancio del Polesine, sia con fondi del PNRR sia regionali.
Il Palazzo, o una parte di esso, può essere trasformato in hub multifunzionale per il turismo lento (Slow Tourism, Greenways, Bike and Boat, ..)
- Centro visite del territorio (Delta del Po, Polesine, itinerari fluviali)
- Punto di accoglienza e ristoro per cicloturisti e camminatori
- Museo del fiume e del paesaggio rurale
- Location per esperienze culturali, laboratori, concerti acustici, storytelling sul fiume, la storia e le tradizioni locali
Aeroporto di Bologna km 85
Aeroporto di Verona km 65
Aeroporto di Venezia km 132
Aeroporto di Bergamo Km 174
Il Palazzo Bentivoglio, oltre che una esclusiva residenza di famiglia, può diventare il cuore pulsante di un turismo lento, esperienziale e sostenibile, posizionandosi come tappa strategica lungo il Fiume Po, e grazie anche alla stretta vicinanza a Verona, Ferrara e Mantova.
Immerso in un paesaggio autentico, può accogliere viaggiatori, ciclisti e amanti della natura offrendo esperienze culturali, gastronomiche e artistiche indimenticabili.
Informazioni dettagliate e visite esclusivamente previo appuntamento in ufficio.
Leggi tutto