milano 2023: cresce il prezzo degli immobili di lusso!

I nostri speciali

Un nuovo trend sta sparigliando le carte nell’immobiliare di pregio: la crescita dei prezzi delle abitazioni di lusso a Milano. Il capoluogo lombardo si mostra così il cavallo trainante del nord Italia, confermando inoltre la sua centralità geografica e culturale in tutta Europa. Ma quali sono i motivi di questo improvviso (e, forse, poco atteso) aumento del 2023?


Milano: i perché della sua attrattività
Milano, come risaputo, è una città molto attrattiva per gli investitori immobiliari di lusso e i motivi sono molteplici. In primo luogo, è una delle principali città d'affari d'Italia (e d’Europa), con una forte presenza di aziende internazionali e una vasta popolazione di professionisti di alto livello. In secondo luogo, la città è famosa per la sua moda e il suo stile di vita alla moda, fattore che di riflesso attrae molti acquirenti di immobili di pregio. In terzo luogo, la città ha un'ampia gamma di attrazioni culturali e turistiche, tra cui il spiccano il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II e la Pinacoteca di Brera.


I motivi del boom
Per i più scettici però chiaramente non bastano queste indicazioni per comprendere appieno i motivi del boom dell’immobiliare di lusso a Milano. Ecco allora un’ulteriore analisi di Luxforsale, portale sul quale ad oggi sono posizionati (e in vendita) più di 120 immobili nella città meneghina. Il primo punto da cui partire è il riposizionamento di alcune grandi banche nel capoluogo lombardo, onda lunga partita con la Brexit e elemento che oggi inevitabilmente attrae professionisti alto spendenti e particolarmente attratti dagli immobili di pregio. Un altro elemento da considerare sono le politiche italiane, che stanno spingendo per garantire benefici fiscali a chi decide di portare la propria residenza nel nostro territorio, con un occhio particolare alle “menti” di ritorno. Da non dimenticare, infine, la questione “offerta”. La proposta residenziale di Milano è infatti sempre più risicata a causa della grande richiesta, il che porta inevitabilmente a un aumento dei prezzi degli immobili in vendita.




I dati della crescita
Secondo un approfondimento di Bloomberg, certificato anche dai dati in nostro possesso, in tutta Milano i prezzi degli immobili sono aumentati di quasi il 5%, ovvero di più di 5.000 euro al metro quadro. C’è di più: il dato è ancora più eclatante se restringiamo il cerchio alla cosiddetta City Life, che comprende i quartieri di Sant’Ambrogio, Cadorna e San Babila: qui, il costo al metro quadro, può rasentare i 10.000 euro!

Puoi visionare gli immobil di lusso presenti su Luxforsale cliccando qui

Array ( [cf_id] => Array ( [0] => usr [1] => property_city [2] => property_contract_type [3] => property_type [4] => property_country [5] => property_province [6] => property_state [7] => property_locality [8] => property_price [9] => property_price ) [cf_label] => Array ( [0] => Agenzia [1] => Comune [2] => Contratto [3] => Tipologia [4] => Stato [5] => Provincia [6] => Regione [7] => Localita [8] => Prezzo min [9] => Prezzo max ) [filter_id] => Array ( [0] => user [1] => city [2] => contract_type [3] => type [4] => country [5] => province [6] => state [7] => locality [8] => price_min [9] => price_max ) [value_label] => Array ( ) [operator_id] => Array ( ) [operator_label] => Array ( ) )

Facebook

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.