L’Osservatorio 2025 Luxforsale ha scattato un’istantanea chiara di un mercato immobiliare del lusso in notevole evoluzione, soprattutto in Italia, meta sempre più ambita per gli investimenti in questo settore. Lo dimostra il crescente interesse da parte di fondi, family office e grandi investitori globali che, soprattutto negli ultimi mesi, hanno individuato nel nostro paese un vero rifugio per capitali e patrimoni immobiliari di alto valore.
L’Italia è diventata ormai una destinazione di riferimento per i clienti altospendenti e i player internazionali grazie a una serie di vantaggi, che vanno dalla stabilità economica al servizio sanitario ottimale, dalle opportunità fiscali all’elevata qualità della vita. Un mix vincente che rende oggi il nostro mercato del lusso uno dei più competitivi e attrattivi del settore.
L’Italia, rifugio sicuro per gli investitori internazionali
In un contesto geopolitico internazionale di grande incertezza e caratterizzato da forti instabilità (dalla guerra in Ucraina al conflitto in Medio Oriente, fino alle tensioni economiche in paesi come Stati Uniti, Cina e Sudamerica), l’Italia emerge come un porto sicuro.
Lo Stivale, a differenza di altre nazioni, può contare su una forte stabilità politica, su un sistema bancario consolidato e su un clima socio-economico equilibrato. Le condizioni ideali per attrarre capitali esteri in cerca di sicurezza e stabilità.
L’Italia ha inoltre tratto beneficio anche dal crollo di alcuni mercati, a partire dalla Brexit. Tantissime multinazionali avevano base a Londra, il cuore dell’Europa e facile da raggiungere. Tutto però è cambiato con la Brexit e moltissime aziende stanno andando via dall’Inghilterra per trasferirsi in Europa centrale. L’Italia, per i motivi illustrati, rappresenta una meta molto favorevole.
A tutto questo si aggiunge un altro fattore: il mattone del lusso in Italia, oltre a conservare il suo valore nel tempo, può generare anche rendite positive e costanti, risultando una forma di investimento durevole e sicura. Sempre più acquirenti, infatti, decidono di affittare i loro immobili, trasformando la seconda casa in una fonte di reddito stabile.
L’Italia, grazie alle sue ampie zone verdi, la possibilità di vivere tutto il territorio nazionale e l’ottimo clima, è diventata una meta ambita soprattutto dopo il post-Covid, quando si è riscoperta la bellezza di vivere spazi aperti e immersi nella natura.
L’identikit del visitatore di Luxforsale
L’Osservatorio di Luxforsale ha consentito di stilare un identikit del visitatore tipo di Luxforsale. C’è una leggera prevalenza di uomini (52,9%) sulle donne (47,15%), mentre la fascia di età più attiva oscilla tra i 35 e i 44 anni. Dati che non sorprendono, poiché le persone in questa fascia di età hanno ormai raggiunto una certa stabilità economica e sono desiderose di fare investimenti che migliorino la qualità della loro vita.
Per quanto riguarda i comportamenti tipici del visitatore, dall’analisi dell’Osservatorio è emerso che il mobile resta lo strumento di accesso preferito, salendo dall’80,96% del 2024 all’81,73% del 2025. Al secondo posto resta il pc, con il 16,25% delle preferenze, e al terzo il tablet con il 2% delle preferenze.
Un mercato trainato da fiscalità agevolata e vantaggi competitivi
L’Italia risulta particolarmente appetibile per la clientela altospendente in virtù delle agevolazioni fiscali introdotte negli ultimi anni. Una di queste è la flat tax, che consente ai residenti stranieri di versare un’imposta forfettaria di 200.000 euro all’anno per essere in regola, una cifra tranquillamente sostenibile per chi ha un patrimonio milionario. Si parla di un aumento della flat tax a 300.000 euro, ma resta comunque un importo competitivo per grandi investitori, che possono beneficiare di un regime fiscale vantaggioso in un paese dell’Unione Europea.
Un ulteriore fattore di appeal è la Golden Visa, un programma di residenza che permette a cittadini extracomunitari di ottenere un permesso di soggiorno in Italia tramite un investimento finanziario significativo. Una prospettiva molto interessante per investitori provenienti da paesi a rischio o caratterizzati da una forte instabilità geopolitica, come Russia, Israele o Ucraina.
Il mutuo per clienti stranieri, una novità strategica
Una delle innovazioni più significative, introdotte da noi di Luxforsale e unica al momento in Italia, è la possibilità di accedere a mutui destinati a clienti stranieri di fascia alta. Grazie ad un tasso medio di circa il 2,5%, l’Italia offre condizioni decisamente più vantaggiose rispetto ad altri mercati internazionali, dove i tassi possono superare l’8-10%. Una differenza percentuale che, per investimenti milionari, si traduce in notevoli risparmi e maggiore liquidità disponibile per altre operazioni.
Ne trae beneficio anche la bancabilità dei clienti stranieri, che a sua volta rafforza la credibilità dell’Italia come paese stabile, affidabile e aperto ai capitali esteri.
Dalle metropoli alle nuove regioni del lusso
In passato l’interesse internazionale si concentrava su città iconiche e mete prestigiose come Milano, Roma, Firenze, Venezia o la Costa Azzurra. Queste città continuano a mantenere il loro appeal, ma sul mercato immobiliare del lusso si stanno affacciando nuove aree emergenti come la Sicilia, la Puglia, le Marche, il Veneto e la Liguria.
Tra gli oltre 5.000 immobili presenti su Luxforsale, nel periodo preso come riferimento per l’analisi dell’Osservatorio (dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025), la periferia resta la zona più gettonata (33,30%), seguita dalla città (31,37%) e dalla zona mare (26,30%). Sono pochi gli immobili richiesti nella zona lago (5,41%) e nelle aree montane (2,60%), ma restano di grande pregio.
Per quanto riguarda le regioni, la Lombardia e la Toscana si confermano quelle con il maggior numero di immobili di lusso. Nello specifico la Lombardia può vantarne 1.036, la Toscana 963. Da segnalare la crescita della Liguria, con 519 residenze di pregio all’attivo. Per quanto riguarda il valore medio degli immobili, balza al primo posto il Molise, che ha un valore medio degli immobili di 2.373.571 euro, anche se calcolato su una base numerica di soli 10 immobili, un numero decisamente inferiore rispetto alle altre regioni.
Questa evoluzione del mercato immobiliare del lusso sta incidendo notevolmente anche sulle modalità di acquisto, che propongono formule innovative e vantaggiose. Tra queste spicca il “Try Before You Buy”, in virtù della quale un cliente può provare e testare l’immobile per un periodo breve di affitto, prima di acquistarlo. Numerosi esponenti del jet set internazionale che scelgono l’Italia per le loro vacanze e il 37% di loro decide poi di comprare un immobile.
Prospettive per i prossimi anni
Quello attuale è sicuramente uno dei periodi più floridi degli ultimi 15 anni per il mercato immobiliare del lusso italiano. Le previsioni indicano un trend in costante crescita anche per i prossimi 5 anni, sostenuto da fattori come la stabilità del paese, l’atmosfera positiva che circonda il “made in Italy” e l’interesse crescente di grandi gruppi internazionali per investimenti immobiliari complessi, dal residenziale all’hospitality di alto livello.
In un mercato globale incerto l’Italia, grazie anche al suo invidiabile patrimonio artistico e naturale, brilla come punto di riferimento per chi vuole investire in sicurezza in immobili caratterizzati dalla grande bellezza tipicamente “made in Italy”.
Italiano
World wide