MAESTOSO APPARTAMENTO STORICO IN PALAZZO SANFIORI A SERRAVALLE
L'IMMOBILE
Nel cuore di uno dei borghi più affascinanti e carichi di storia del Veneto, si apre una dimora senza tempo, dove l’arte, l’eleganza e l’autenticità si fondono in un equilibrio raro e prezioso. Questo appartamento non è semplicemente una casa, ma un frammento di storia da abitare, un capolavoro architettonico che avvolge e incanta, rivolto a chi cerca qualcosa di straordinario: amanti dell’arte, appassionati di storia, collezionisti di bellezza. Situato al primo piano dell’imponente Palazzo Sanfiori, risalente al 1471, prende vita questo appartamento che rappresenta una vera rarità architettonica e storica. Una proposta ideale per una coppia o una famiglia che desidera vivere in un’opera d’arte, oppure per un investitore che vuole valorizzare un bene raro e irripetibile.
LA LOCATION
Ci troviamo a Serravalle, un autentico gioiello incastonato nel comune di Vittorio Veneto, uno dei borghi medievali meglio conservati della regione, dove passeggiare tra Piazza Flaminio e le sue vie significa immergersi in un passato glorioso fatto di palazzi nobiliari, affreschi e atmosfere d’altri tempi. Nonostante la sua dimensione raccolta, Serravalle gode di una posizione invidiabile: in meno di 5 minuti si raggiunge il centro di Vittorio Veneto, dove si trovano tutti i principali servizi. Inoltre, la città è ben collegata a destinazioni di grande richiamo: Conegliano si trova a soli 15 km, Pordenone a poco più di 30 km e il Bellunese, con le sue splendide Dolomiti, è comodamente raggiungibile per chi ama la natura e le escursioni. Una location perfetta per chi desidera la tranquillità di un borgo storico senza rinunciare alla comodità della vita moderna.
SPECIFICHE
Il Palazzo Sanfiori, che accoglie l’appartamento, è una dimora nobiliare risalente al 1471, costruita da un Condottiero Templare della sesta crociata. La sua facciata, un tempo interamente affrescata, oggi conserva ancora evidenti i segni della sua bellezza originaria. Al piano terra si sviluppa un ampio portico con arcate a tutto sesto, seguito da due ordini di trifore sovrapposte, una sequenza di monofore e centralmente vi è una doppia balaustra, elemento raro e distintivo.
Entrando nell’edificio si viene accolti da un salone comune monumentale, le cui ampie altezze, la luminosità naturale e i dettagli decorativi d’epoca medievale offrono una prima, chiara percezione della nobiltà dell’intero contesto.
L’appartamento si sviluppa al primo piano e sorprende immediatamente per la sua generosa metratura. Un ampio ingresso introduce in un’atmosfera sospesa nel tempo: ogni stanza è diversa, con affreschi originali che impreziosiscono pareti e soffitti, trasmettendo una sensazione di unicità che non trova paragoni. Le travi in legno a vista, gli archi in pietra, il pavimento battuto alla veneziana e l’imponente focolare con cappa decorata da stemmi nobiliari, confermano la cura e l’attenzione nel preservare la storicità dell’immobile.
Attualmente la distribuzione prevede diversi locali di rappresentanza, tra salotti e spazi di lettura, un’ampia camera matrimoniale con bagno privato, una cucina abitabile e un secondo bagno finestrato. Cucina e bagni sono stati recentemente ristrutturati: elementi moderni e funzionali che si fondono armoniosamente con l’ambiente senza alterarne l’anima storica.
Nonostante l’antichità dell’edificio, la disposizione interna risulta estremamente ariosa e indipendente: ogni ambiente ha il proprio accesso e non vi è la tipica successione di stanze in enfilade, rendendo la casa adatta anche a una vivibilità contemporanea.
Un plus molto raro per gli immobili storici di questo calibro è la presenza di tre terrazze: una più ampia, ideale per pranzi all’aperto o momenti di relax, e due di servizio e il comodo posto auto in corte interna comune.
Leggi tutto