MASSERIA CASOTTI - Le masserie storiche del Salento sono la più vivida rappresentazione dell’antica società di questa terra, l’espressione della sua classe contadina, ma anche della nobiltà, che verso la fine del Medioevo lasciava la città per insediarsi nelle campagne, per poter meglio dirigere la fonte della propria ricchezza. Così, sono giunte fino ai nostri giorni delle bellissime testimonianze di quel mondo lontano: parliamo di "MASSERIA CASOTTI", un nobiliare fabbricato rurale del primi dell' 800 composto da due corpi di fabbrica principali ed un terzo, purtroppo, crollato negli anni ma facilmente individuabile.
Il primo fabbricato, di circa 220 mq, si compone di 10 vani arricchiti da maestose volte a stella ed a botte, archi ed arcate ed una comoda scala che permette l'accesso alle terrazze superiori con vista panoramica sull'intera proprietà; il secondo fabbricato, invece, di circa 100 mq, si compone di tre grandi vani con volte a stella ed, infine, il fabbricato crollato vantava una metratura di circa 350 mq ripristinabile.
L’intera masseria è immersa in 7 ettari di compagna salentina, ricca di macchia mediterranea ed in gran parte impreziosita da rigogliosi olivi in piena produzione.
La struttura è stata luogo nel ’74 di un complesso produttivo agricolo-turistico e nel 2003 era stato già presentato un progetto turistico museale con residence alberghiero e servizi annessi nell’area archeologia dell’antica Rudiae.
La masseria, grazie alla sua posizione strategica, alla sua storicità ed alle sue importanti dimensioni, è la soluzione ideale per realizzare strutture turistico-alberghiere, centri ricettivo-sportivi, strutture sportivo-universitarie.