Nel cuore verde di Roma, Via della Casetta Mattei – Valle dei Casali, si estende una tenuta agricola di oltre 15 ettari, immersa nella quiete di un paesaggio protetto e ancora autentico dell’Agro Romano. A pochi minuti dal centro storico, questo luogo rappresenta un raro equilibrio tra memoria rurale e potenzialità future.
Un’oasi di storia e natura con vocazione contemporanea
Tra campi coltivati, casali d’epoca e ampi spazi verdi, il compendio è perfetto per progetti legati a ospitalità sostenibile, agricoltura biologica, turismo esperienziale o rigenerazione territoriale. Gli edifici presenti conservano l’identità storica del luogo e sono già accompagnati da progetti approvati e autorizzazioni pronte per essere attivate.
Nucleo A – Il casale storico da rigenerare
Casale rurale del primo Novecento con architettura essenziale, distribuito su due livelli:
Piano terra: 3 locali deposito (58 mq, 35 mq, 26 mq)
Piano primo: abitazione di ca. 90 mq (cat. A/4)
Esterni: tettoia di 64 mq, corte con forno e fontana
Progetto approvato per trasformazione in albergo di campagna, con suite, spazi verdi attrezzati e nuovi volumi compatibili. Un recupero coerente con le finalità ambientali del Parco Regionale.
Nucleo B – Edificio polifunzionale pronto all’uso
Struttura ben conservata, adatta a uso misto:
Piano terra: locale commerciale di 105 mq (ideale per attività agricole o ricettive)
Piano primo: abitazione di circa 90 mq (cat. A/2)
Autorizzazioni in essere per risanamento e consolidamento con mantenimento delle caratteristiche architettoniche originarie.
Nucleo C – Casale con vocazione equestre
In posizione riservata, perfetta per un progetto di agriturismo o attività con animali:
Residenza: 75 mq (cat. A/4)
Magazzino agricolo: 52 mq
Tettoia: 111 mq
Maneggio (cat. D/8): attualmente non operativo, integrabile in attività esperienziali
Già sede di un progetto educativo in convenzione con Roma Capitale, ora tornato a uso agricolo con SCIA presentata per consolidamento strutturale.
Terreni agricoli – 15,7 ettari tra natura e produttività
Il fondo si estende per oltre 157.000 mq su un terreno misto (pianeggiante e collinare), adatto a:
Colture ortive, biologiche, estensive
Pascoli arborati e seminativi
Possibilità edificatoria:
904 mq di edificabilità agricola residua
Fino a 31.452 mq per serre
Attività consentite: agriturismo, fattoria didattica, turismo rurale, artigianato agricolo, ospitalità diffusa
Un’opportunità unica per un progetto etico e radicato
Più che un terreno con fabbricati, questa tenuta rappresenta un ecosistema rurale con profonde radici storiche e grande apertura al futuro. Ideale per chi immagina uno spazio capace di coniugare tradizione e innovazione, con un progetto rispettoso del territorio e delle sue vocazioni.
Contesto raro, valore storico, potenziale progettuale: un investimento che parla di identità, visione e sostenibilità.