Masseria Guardiola in vendita a Francavilla Fontana, Puglia
L'agenzia Pagliara Immobiliare propone in vendita un'affascinante masseria storica situata nel comune di Francavilla Fontana, Brindisi.
Questa straordinaria proprietà rappresenta un'opportunità unica per chi desidera investire in un pezzo di storia, con la possibilità di realizzare un progetto di restauro personalizzato.
La masseria si estende su una superficie di ben 860 mq e comprende un vasto terreno di 6 ettari, immerso nella campagna pugliese.
Caratteristiche della struttura:
Masseria Guardiola si trova lungo la strada per San Vito dei Normanni, a 4,6 km dal centro abitato di Francavilla Fontana.
Nonostante lo stato attuale di abbandono, il complesso conserva ancora la maestosità della sua architettura originaria e numerosi elementi di pregio che ne attestano l'importanza storica.
Struttura e architettura: La masseria presenta una pianta rettangolare, con una colombaia posta sul lato nord che suggerisce l'antica presenza di un portale d'ingresso. Un secondo portale introduce in un lungo locale, probabilmente utilizzato come stalla o ricovero per animali.
Corte e ambienti storici: All'interno si apre una corte circondata da un solido muro a secco rinforzato da contrafforti. Qui si sviluppano diversi ambienti, tra cui recinti aperti, un edificio principale a due piani e varie strutture secondarie. Al piano terra si trovano locali con volte a botte, mentre al primo piano vi era l'antica abitazione del proprietario.
Cappella e affreschi di pregio: Uno degli elementi più affascinanti della masseria è la cappella, un tempo riccamente decorata. Nonostante parte della struttura sia crollata, sopravvive un pregiato affresco raffigurante l'"Estasi di Santa Teresa", attribuibile a un artista di grande abilità, forse L. Delli Guanti. L'opera si ispira al celebre complesso scultoreo di Gian Lorenzo Bernini custodito nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma.
Elementi storici: Le cisterne, il forno e la distribuzione degli spazi testimoniano l'importanza economica e l'autosufficienza della masseria nel passato. Le prime tracce documentate risalgono al XVI secolo, con riferimenti storici che attestano la proprietà delle famiglie Cotogno, Martini di Oria, Forleo e Argentina, che ne mantennero la proprietà fino al 1971.
Un'opportunità da valorizzare
Masseria Guardiola rappresenta una delle testimonianze architettoniche più significative della zona. Il suo recupero potrebbe trasformarla in una straordinaria residenza privata, una struttura ricettiva di charme o un centro culturale dedicato alla valorizzazione della storia e dell’arte pugliese.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattateci al numero:
+****** – Patrizia Pagliara
Non lasciate che questo gioiello storico vada perduto: scoprite il potenziale di Masseria Guardiola e riportatela al suo antico splendore!