AZ351- Antico complesso immobiliare con abbazia, coloniche e terreno
Badia di Montescalari: In posizione esclusiva, immersa tra Chianti Classico e Firenze, antico complesso denominato Badia di Montescalari.
- Storia:
Fondata nell'Alto Medioevo, probabilmente intorno al 1040, dai monaci dell'ordine benedettino come dimora per pellegrini, rappresenta un importante esempio di architettura religiosa e storica. Fu abitata fino al 1930 dalla comunità monastica di Montescalari e successivamente venduta all’asta alla famiglia nobiliare dei Rosselli Del Turco che ne hanno mantenuto il possesso fino ai primi anni ’90. La proprietà è trasformabile in struttura ricettiva.
- Viabilità:
L’accesso al complesso edilizio avviene attraverso la strada comunale di Badia Montescalari che si distacca dalla Strada Provinciale n° 66, Panca Pancuccia. Tale viabilità è a fondo sterrato, lunga 2,5 km, in mediocre stato di manutenzione.
- Descrizione:
Il complesso immobiliare è composto da tre corpi principali e circa 101 ettari di terreno così suddiviso:
A) L’imponente Abbazia di circa 5000 mq su tre livelli in parte adibita a struttura ricettiva e parte ex abbazia benedettina con sei locali adibiti a magazzino e rimesse, chiesa, biblioteca, cucina, 15 camere da letto, cinque bagni e corte scoperta a piano terra,
loggiato sulla corte interna, 25 stanze, 13 bagni e vari disimpegni/corridoi a piano primo. A piano seminterrato e piano interrato troviamo cucina con sala ristorante della struttura ricettiva e le stalle.
B) Casa colonica di circa 860 mq su due livelli in parte abitabile composta da 10 vani con forno a piano terra e 11 vani a piano primo.
C) Colonica su due livelli di circa 400 mq composta da:
Piano terra: soggiorno, cucina rustica, due locali adibiti a magazzino e forno, con scala interna si accede ad ulteriore monolocale con bagno.
Piano primo: appartamento indipendente con soggiorno, cucina, due camere e bagno
La proprietà comprende pozzo profondo circa 80 ml con una portata di circa 80 l/sec. e terreno di 101 ettari, prevalentemente bosco e parte seminativo ideale per il reimpianto di olivi e viti.
- Caratteristiche tecniche:
L’abbazia è ancora perfettamente visibile. I materiali prevalentemente utilizzati per la sua costruzione sono pietra, cotto e legno. Originariamente composta anche da una torre campanaria, andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Una delle campane di bronzo era stata realizzata da Andrea del Verrocchio. Internamente sono ancora visibili pitture risalenti al XV° secolo che necessitano interventi di restauro.
Le due coloniche sono da ristrutturare e sono posizionate a circa 100 metri dall’abbazia.
Posizione molto panoramica, a 16 km dal casello autostradale A1.
Leggi tutto