Posta all'interno delle antiche mura di Vignola, "Casa Galvani" rappresenta un rarissimo esempio di dimora nobiliare che ha conservato intatte le sue caratteristiche originali. Con il suo magnifico giardino pensile e l'antica torre di difesa, questa proprietà è un autentico gioiello monumentale che fonde storia, arte ed eleganza in un contesto di assoluto prestigio.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Superficie complessiva: disposta su 3 livelli con molteplici possibilità di personalizzazione
Giardino pensile: un piccolo paradiso botanico in stile neoclassico all'italiana, situato sulle antiche mura difensive
Torre storica: completa di porticato e grazioso appartamento indipendente
Affreschi originali: opere del celebre pittore Pietro Minghelli in perfetto stato di conservazione
Due unità abitative: residenza principale al piano nobile e appartamento indipendente al secondo piano
Posizione strategica: nel cuore storico di Vignola, equidistante da Modena e Bologna
DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI
Piano Terra
Funzionale e versatile, comprende tre autorimesse, un magazzino, due laboratori, due cantine e doppio ingresso alla proprietà.
Piano Primo - Residenza Principale
Il cuore della dimora si apre con un maestoso vano scala che conduce all'elegante ingresso e al salone principale, fulcro della vita sociale. Da qui si accede a:
Cucina con dispensa e balcone
Due ampi saloni
Cinque camere da letto
Stanza armadi dedicata
Tre bagni
Dal salone principale, attraverso un raffinato ponte in stile neoclassico, si accede al gioiello della proprietà: il giardino pensile collocato sulle antiche mura difensive, che incorpora la storica torre.
Piano Secondo - Appartamento Indipendente
Soluzione abitativa autonoma composta da:
Ingresso indipendente
Soggiorno con zona cucina
Camera da letto
Bagno
Ripostiglio
Ampie soffitte utilizzabili come deposito o tradizionale acetaia
SUGGESTIONI DI BELLEZZA
Cieli Dipinti e Melodie Immortali
Nel piano nobile, il genio di Pietro Minghelli ha trasformato ogni parete e soffitto in un frammento di paradiso. Paesaggi, Figure umane e putti danzano su cieli eterni, in un tripudio di bellezza neoclassica che porta lo sguardo oltre la materia, verso dimensioni di pura contemplazione estetica.
È in questi saloni che il compositore Luigi Gazzotti, seduto al pianoforte sotto volte celestiali, trasformava l'ispirazione in musica durante l'età d'oro della Belle Époque. Le pareti che oggi accolgono nuovi abitanti hanno fatto da testimoni silenziosi alla nascita di composizioni che hanno arricchito il patrimonio musicale italiano, aggiungendo un'ulteriore dimensione culturale al prestigio di questa residenza.
Trame e Superfici
I pavimenti raccontano storie silenziose: il caldo abbraccio del cotto antico, la danza geometrica degli intarsi lignei. Ogni passo è un dialogo con maestri artigiani di secoli passati.
Il Giardino Sospeso
Come un'oasi fluttuante tra cielo e pietra, il giardino pensile rappresenta il miracolo dell'uomo che piega la natura alla bellezza. La geometria neoclassica si sposa con la libertà vegetale in un equilibrio perfetto: la Kaffeehaus invita a conversazioni raffinate, il teatro di verzura attende rappresentazioni sotto le stelle, il belvedere offre agli occhi la magnificenza del paesaggio circostante attraverso lo sguardo amplificato del telescopio.
La Torre del Sogno
Come una sentinella che ha deposto le armi per abbracciare la bellezza, l'antica fortificazione si erge fiera, trasformata oggi in spazio abitativo dove la storia si fa intimità domestica, accessibile attraverso percorsi segreti che ne aumentano il fascino misterioso.
UN TERRITORIO CHE INCANTA
Vignola, gioiello dell'Emilia, è una terra dove la natura si fa poesia visiva. In primavera, un mare di fiori bianchi e rosa avvolge la città in un abbraccio profumato, mentre il patrimonio storico dialoga con un paesaggio che cambia veste ad ogni stagione. Sospesa tra le colline modenesi e la pianura operosa, la città offre un rifugio di bellezza a metà strada tra i centri culturali di Modena e Bologna, facilmente raggiungibili attraverso moderni collegamenti che uniscono la comodità contemporanea al respiro della storia.